Blog SellRapido

Dropshipping: funziona davvero in Italia?

  • Mondo Ecommerce
  • 29/03/2021
fornitori dropshipping italiani

Spesso il dropshipping viene accostato all’idea di un guadagno facile, veloce e alla portata di tutti. Anche se vendere in dropshipping risulta vantaggioso sotto molti aspetti, se si vuole guadagnare per avere delle entrate stabili, non bisogna sottovalutare le criticità di questo modello di business. In questo articolo analizzeremo il dropshipping per capire come farlo funzionare davvero bene in Italia, valutando di sfruttare la qualità di fornitori nazionali. 


In cosa consiste il dropshipping? 

Il dropshipping è un modo innovativo di fare ecommerce sempre più utilizzato e apprezzato in Italia. Consiste nel vendere tramite un sito web o marketplace, senza avere della merce stoccata in un proprio magazzino, ma stringendo degli accordi con grossisti che si occupano delle spedizioni e della logistica al posto tuo. 

Se vuoi approfondire il discorso del dropshipping puoi leggere i seguenti articoli sul blog di SellRapido: "quanto costa iniziare a vendere in dropshipping" e "realizzare un ecommerce che venda davvero grazie al dropshipping". 

Il motivo principale per cui si pensa che avviare un ecommerce in dropshipping sia facile è perché, rispetto a un ecommerce tradizionale, necessita di un investimento iniziale meno oneroso. Infatti, le spese iniziali sono ridotte: si risparmia sui costi logistici e non è necessario investire soldi in un quantitativo di merce da comprare e poi rivendere.

Tuttavia bisogna preoccuparsi di altri aspetti, non proprio semplici e immediati, come l’apertura della partita IVA per vedere online e vari adempimenti burocratici, senza tralasciare il lancio di un sito web efficiente o la registrazione su marketplace. 

Una volta messi a punto gli aspetti iniziali bisogna occuparsi di portare traffico sullo store, incentivare l’acquisto dei propri prodotti e migliorare costantemente le strategie di vendita consultando i dati e report. 

In poche parole, non è possibile guadagnare con il dropshipping ad occhi chiusi come molte persone vogliono far credere, ma si è sollevati dalla preoccupazione di gestire un magazzino. 





Come fare dropshipping in Italia

Originariamente il dropshipping nasce e si diffonde negli Stati Uniti e, solo recentemente, ha trovato diffusione in Italia. Tuttavia, sono molti i miti e le false credenze alimentate intorno a questa forma di guadagno. Come accennato in precedenza, molte persone vogliono far credere che vendere in dropshipping sia la soluzione segreta per scovare una miniera d’oro. Di solito il loro scopo è quello di vendere dei corsi o del materiale informativo, che alla fine risultano relativamente utili.





L'importanza di scegliere fornitori verificati e affidabili 

Inizialmente, quando il dropshipping è diventato popolare in Italia, molti venditori preferivano affidarsi a fornitori extra UE, molto spesso con sede in Cina, per via dei prezzi estremamente bassi, dovuti alle condizioni lavorative della mano d’opera nel paese. 

Tuttavia, scegliere un fornitore cinese non è sempre conveniente e sono molti gli aspetti negativi da tenere in considerazione: 

  • Nessuna garanzia sulla qualità sui prodotti che vendi
  • Se i prodotti non sono di qualità, perderai molte risorse per gestire resi e lamentele dei tuoi clienti
  • I tempi di ricezione del pacco per l’utente sono estremamente lunghi

Inoltre, molte contestazioni da parte dei clienti possono ripercuotersi in maniera estremamente dannosa sul tuo business, se questi ti lasciano feedback negativi. Da quanto emerso fino a qui, appare chiaro che i fornitori per la tua attività di dropshipping debbano essere persone collaborative, di estrema fiducia, in grado di garantire sulla qualità dei prodotti e su spedizioni rapide. 





Dove trovare listini di fornitori qualificati? 

E’ chiara l’importanza di scegliere per la propria attività di dropshipping una serie di fornitori qualificati e competenti ma come scegliere tra le centinaia di opzioni messe a disposizione dal web? 

SellRapido ha stretto partnership con i migliori fornitori italiani ed europei per garantirti qualità dei prodotti, affidabilità e spedizioni veloci con la possibilità di scoprirel'esclusivo catalogo Sellrapido B2Bhub.

Con Sell Rapido Drop, oltre il vantaggio di usufruire del servizio di grossisti europei qualificati, puoi: 

  • Configurare il tuo shop online scegliendo da un catalogo che conta oltre 500000 mila prodotti divisi in 4 categorie merceologiche (Tech, Reverse, Fashion, Special).
     
  • Attivare la funzione di contro-ordine automatico ai fornitori, permettendo un ulteriore risparmio di tempo.

  • Sfruttare margini di guadagno più ampi, in quanto gli accordi stretti con i nostri fornitori sono esclusivi e permettono un prezzo all’ingrosso più basso.






Dropshipping in Italia: marketplace o sito ecommerce? 

Anche se con la pandemia le abitudini di acquisto online sono notevolmente cambiate, molti italiani sono ancora titubanti rispetto agli acquisti online. Il motivo principale è la scarsità di fiducia che si ripone negli acquisti effettuati via Internet. 

Anche se si tratta di un timore ingiustificato, la situazione cambia quando si considerano gli acquisti effettuati sui marketplace. La notorietà e l’attenzione al cliente delle grandi piattaforme, come Amazon ed eBay, riesce a tranquillizzare un buon numero di utenti.

Un altro punto a favore del dropshipping è la possibilità di iniziare con questo modello di business senza creare un sito web, vendendo appunto sui marketplace. Per iniziare occorrono pochi passaggi e, di solito, si può vendere senza limiti pagando solo una fee mensile e/o delle commissioni sul venduto. 

Molti dropshipper si limitano proprio a questo: vendono su un solo marketplace e non studiano ulteriori soluzioni per espandere la propria attività. Ma il dropshipping si presta molto bene anche se vogliamo vendere più marketplace, proprio per il fatto di non dover gestire la logistica e sincronizzare le giacenze in magazzino.


Diversificare le vendite



Il motivo principale che frena i dropshipper è la paura di sbagliare e il fatto di non riuscire a gestire contemporaneamente diversi canali di vendita. Inoltre ogni piattaforma è diversa, e prima di ritenersi veramente esperti, c’è bisogno di molto tempo. 

Per questo la cosa migliore che tu possa fare è investire in una soluzione completa, in grado di semplificare la tua vita da venditore. 





Gestisci diversi canali di vendita in un’unica interfaccia

Per vendere a pieno ritmo come un professionista, si consigliano due o tre marketplace, più un sito ecommerce personale. A questo proposito, lo strumento che ogni dropshipper esperto dovrebbe utilizzare è un tool di ecommerce automation come SellRapido Manager che lo aiuti a snellire i processi più ripetitivi. 

Con SellRapido puoi vendere come dropshipper sia sui marketplace che sul tuo ecommerce personale, come SellRapido Ecommerce capace di reggere senza rallentamenti shop di grandi dimensioni. Gestisci con il tool di ecommerce automation i diversi canali canali di vendita in un’unica interfaccia e imposta ogni variabile in base alle tue preferenze e a quanto vuoi guadagnare.

Inoltre è compreso nel prezzo un servizio gratuito di consulenza dedicato allo sviluppo della tua attività e il supporto tecnico in caso di difficoltà. 




Conclusione

Cerchiamo ora di rispondere alla domanda iniziale: funziona il dropshipping in Italia? Dopo una riflessione accurata, la risposta è sì. 

L’importante è scegliere dei fornitori affidabili, dotarsi degli strumenti adeguati per consentire l’automatizzazione di tutti i processi ripetitivi e studiare costantemente le abitudini e le preferenze della clientela.


Vuoi vendere in dropshipping con fornitori italiani qualificati?
Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita.

Prenota una consulenza gratuita


Vuoi caricare i tuoi prodotti e gestire subito i tuoi listini in modo semplice Amazon e siti ecommerce?

ATTIVA LA DEMO GRATUITA DI SELLRAPIDO

Potrai iniziare immediatamente a vendere sui marketplace in Italia e all'estero, senza limitazioni nel numero di prodotti o listini gestibili, sincronizzando anche il tuo sito ecommerce. Tutto da una sola interfaccia.



Articoli correlati